Il futuro degli smartphone è a 10-core: ecco come sarà Snapdragon 818

Secondo un documento trapelato sul web di recente, Snapdragon 818 potrebbe presentare un’architettura a 10-core, proprio come MediaTek Helio X20 di cui avevamo già parlato

qualcomm snapdragon 818

La settimana scorsa avevamo parlato del prossimo microprocessore MediaTek per smartphone, unSoC inedito da 10-core. Viene come al solito sfruttata la tecnologia big.LITTLE per integrare più CPU all’interno dello stesso package in modo da coniugare performance elevate e il massimo risparmio energetico. Lo stesso concetto verrà ripreso da Qualcomm, che solo pochi anni fa derideva i concorrenti che utilizzavano più di quattro core su mobile.

“Noi non progettiamo cose stupide”, sosteneva Anand Chandrasekher, Senior Vice President di Qualcomm, continuando: “Non puoi prendere otto motori da tosaerba, metterli insieme e vantarti di avere una Ferrari ad otto cilindri”.

Ma i tempi cambiano, affermazione più che evidente adesso che Qualcomm si appresta ad annunciare un nuovo system-on-chip proprietario caratterizzato da 10-core complessivi, come su MediaTek Helio X20, ma al tempo stesso con una struttura interna leggermente differente. Laddove Helio X20 utilizza solo due core (anche se a frequenza più elevata) per i calcoli più avanzati e ben otto per quelli intermedi e più leggeri, il prossimo Snapdragon 818 usa quattro core “High Power” e sei per i carichi meno elevati.

Qualcomm Snapdragon 818, specifiche secondo le indiscrezioni

In base ad una tabella trapelata sul web ma non ancora confermata ufficialmente, il nuovo SoC Qualcomm potrebbe basarsi su tre CPU separate: la più potente sarà caratterizzata da quattro core Cortex-A72 da 2GHz, mentre le altre due saranno rispettivamente da due core a 1,6GHz (per i calcoli intermedi), e da quattro core a 1,2GHz (per il massimo risparmio energetico), entrambe basate su architettura Cortex-A53.

Il SoC sarà realizzato con un processo produttivo a 20nm (Samsung usa già il processo a 14nm sui nuovi Galaxy S6) e integrerà anche una GPU Adreno 532 e supporto per RAM LPDDR4. Sul fronte connettività, invece, troveremo un modem MDM9X55 LTE-A con pieno supporto alle reti 4G Cat. 10, mentre Helio X20 si fermerebbe al solo supporto di RAM LPDDR3 da 933MHz e reti LTE Cat. 6.

Qualcomm deve riparare alle problematiche di Snapdragon 810, un SoC nato con qualche problema di troppo (a dispetto di quello che vuole far credere la società). Snapdragon 818 potrebbe presentarsi come soluzione decisamente interessante grazie all’uso dell’architettura Cortex-A72, anche se prima di trarne conclusioni sarebbe meglio attendere le prime conferme ufficiali da parte del produttore americano.

Posted in:

Lascia un commento